Apicoltura Biologica
Fior da Fiore
Che cosa offriamo

MIELE BIOLOGICO
Un miele buono, genuino e totalmente naturale, non filtrato e non pastorizzato. Raccogliamo e vendiamo anche polline, propoli e cera d’api. Da sempre i prodotti dei nostri alveari hanno la certificazione biologica.

VENDITA NUCLEI D’API
Ogni primavera, con prenotazione dall’anno precedente, sono disponibili nuclei d’api con certificazione biologica su 5 telai coperti d’api, due di scorte e tre di covata. Regina invernata e trattati contro la varroa, pronti per il raccolto.

VISITE IN APIARIO
Da primavera fino all’autunno è possibile organizzare visite in apiario e partecipare alle attività con le api. Vengono organizzati inoltre incontri con le scuole e i gruppi di acquisto per far conoscere il mestiere di apicoltore ed il fantastico mondo delle api.
In Vendita On-Line
-
Miele di Tiglio biologico 250g
7,00€ -
Miele di Tiglio biologico 500g
10,50€ -
Miele Millefiori biologico del Monte Voltraio 250g
7,00€ -
Miele Millefiori biologico del Monte Voltraio 500g
10,50€ -
Miele Millefiori biologico dell’Alta Maremma Toscana 250g
7,00€ -
Miele Millefiori biologico dell’Alta Maremma Toscana 500g
10,50€ -
Miele Millefiori biologico della Lunigiana 250g
7,00€ -
Miele Millefiori biologico della Lunigiana 500g
10,50€
In Evidenza
Nessun risultato
La pagina richiesta non è stata trovata. Affina la tua ricerca, o utilizza la barra di navigazione qui sopra per trovare il post.
Il Miele e i prodotti dell’Alveare
Raccogliamo miele, polline e propoli biologici, da gennaio 2016 abbiamo iniziato una nuova avventura spostandoci sulla costa Livornese per aumentare la nostra capacità produttiva e migliorare la qualità dei prodotti che raccogliamo. Tutti i nostri mieli sono raccolti in zone scelte con la massima attenzione e la cui flora abbia delle particolarità tali da renderli inconfondibili rispecchiando a pieno le peculiarità e i sapori dei luoghi stessi. Nascono così i nostri mieli Millefiori del Monte Voltraio, della Lunigiana e di Castellina Marittima, il miele di Rovo e il miele di Sulla dell’alta Maremma, il miele d’Erica del Fortullino e il miele di Tiglio della Versilia, il miele di Castagno e il miele d’Acacia della Lunigiana.
Gli Apiari e le Famiglie
I nostri apiari sono posizionati in luoghi incontaminati e siamo sempre alla ricerca di nuove postazioni. I luoghi vengono scelti in base alla lontananza dalle fonti inquinanti ed alle specifiche caratteristiche naturali e varietà di raccolto. Molto lavoro viene effettuato sui millefiori primaverili che di fatto rappresentano l’essenza stessa dei luoghi in cui vengono raccolti. Le nostre famiglie sono tutte allevate secondo il metodo biologico e seguendo a pieno i loro ritmi naturali senza alcuna forzatura. Nei nostri alveari viene utilizzata solamente la cera di nostra produzione, in modo da garantirne la provenienza e mantenere alto lo stato di salute delle nostre famiglie. Ogni anno vengono prodotti nuovi nuclei d’api e le regine selezionate secondo le caratteristiche che più le avvicinano alla razza Ligustica, mansuetudine, capacità di raccolto e soprattutto buon rapporto ed equilibrio tra covata e scorte. Questa selezione, aggiunta all’attenzione per i ritmi e i tempi naturali, rende spesso superflua l’alimentazione invernale ed assicura una buona ripresa primaverile delle famiglie.
Bambini, Api e Natura
La naturalezza con cui i bambini, specialmente i più piccoli, si confrontano con gli animali ci ha convinto che anche e soprattuto loro possano partecipare attivamente alle visite agli alveari ed all’apertura delle arnie durante le normali attività lavorative in apiario. Proprio per questo il nostro progetto prevede la realizzazione di un apiario di facile accessibilità per tutti i bambini dove poter mostrare loro il complesso e bellissimo mondo delle nostre famiglie d’api. I bambini e gli altri visitatori saranno inoltre accompagnati in una passeggiata per mostrare loro le api intente alla raccolta e le principali varietà di piante e fiori da cui traggono nettare, polline, melata e propoli. Realizzeremo un laboratorio dove sarà possibile osservare le operazioni di smielatura ed una piccola bottega dove riparare, dipingere, preparare le arnie e lavorare la cera. Realizzeremo tutto per piccoli passi, iniziando dall’aumento delle famiglie ed il posizionamento dell’apiario didattico. Successivamente verranno realizzati il laboratorio e la bottega.